Reportage fotografico per Stauffer Center for Strings Cremona

    REPORTAGE FOTOGRAFICO PER STAUFFER CENTER FOR STRINGS CREMONA

    Lo Stauffer Center for Strings è il primo centro musicaleinternazionale dedicato agli strumenti ad arco, una delle più avanzate ed innovative piattaforme di cooperazione artistica a livello globale.
    L’Accademia Stauffer è tra le più prestigiose istituzioni musicali italiane, punto di riferimento a livello internazionale per l’alta formazione di strumentisti ad arco.

    STAUFFER CENTER FOR STRING CREMONA

    Eccellenza, internazionalità, innovazione e sostenibilità sono questi i principi guida su cui è fondato lo Stauffer Center.
    Dalla grande tradizione della scuola musicale italiana, di cui l’Accademia Stauffer è custode, prende vita un progetto culturale unico, aperto al mondo, in connessione con il presente e proiettato al futuro, pensato per chiamare a raccolta su Cremona le migliori energie, competenze e professionalità della comunità musicale mondiale, a supporto delle giovani generazioni. Forti della nostra storia e della nostra identità, vogliamo promuovere una visione artistica nuova, sempre più partecipata ed inclusiva.

    Testo tratto dal sito internet ufficiale stauffer.org

    STUDIO PI-TRE E STAUFFER CENTER

    Non sempre accade di realizzare reportage fotografici tra veri "mostri" sacri della musica italiana e mondiale, è qui che l'esperienza e le capacità si trasformano in sicurezza e determinazione.
    Uno scatto è irripetibile, i secondi sono contati, l'attenzione al massimo.
    Musicisti e musica si fondono tra le sale di un palazzo ricco di storia, la fotografia racconta, silenziosa.

    PALAZZO STAUFFER

    Il Center nasce all’interno di Palazzo Stauffer, già Palazzo Stradiotti, edificio storico nel centro di Cremona, acquisito dalla Fondazione Stauffer nel 2015 con l’obiettivo di diventare la nuova sede dell’Accademia Stauffer.
     
    Attraverso uno straordinario processo di rigenerazione urbana, grazie ad importanti lavori di recupero e restauro a cura degli architetti Lamberto Rossi Associati, dopo cinquant’anni di abbandono, il Palazzo è stato restituito nel 2021 alla città di Cremona come un campus polifunzionale, altamente tecnologico e sostenibile, completamente plastic-free, progettato per garantire il miglior contenimento dei consumi ed il massimo confort ambientale.


    Testo tratto dal sito internet ufficiale stauffer.org

    [contattaci]

    8 + 15 =
    [an error occurred while processing this directive]
    pi-tre logo
    studio pi-tre s.r.l.
    Via Castelleone, 107/C
    26100 Cremona

    T. 0372 463741
    mail: info@pitre.it

    P. IVA 00376670196
    tutti i diritti riservati - privacy policy

    le ultime novità dal nostro

    segui le aree

         

    seguici sui nostri canali

    pi-tre social
    facebook   twitter   linkedin     youtube
    pi-tre logo
    studio pi-tre s.r.l.
    Via Castelleone, 107/C
    26100 Cremona

    T. 0372 463741
    mail: info@pitre.it

    P. IVA 00376670196
    tutti i diritti riservati - privacy policy
    © 2025 studio pi-tre srl